Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Belvedere, 24016 San Pellegrino Terme BG, Italia.
Telefono: 034521020.

Specialità: Punto d'interesse culturale.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 119 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Grand Hotel San Pellegrino

Introduzione al Grand Hotel San Pellegrino

Il Grand Hotel San Pellegrino, situato a Via Belvedere, 240 in San Pellegrino Terme, è un luogo che non solo offre un'esperienza di raffinatezza e comfort, ma che fa parte anche di un'importante eredità culturale. Con l'indirizzo Indirizzo: Via Belvedere, 24016 San Pellegrino Terme BG, Italia, questo hotel è facilmente accessibile per chiunque voglia immersere sé stesso nella storia e nell'eleganza dell'Alto Brentavo.

Informazioni Chiave

Per chiunque stia pianificando una visita, è importante notare il numero del telefono: 034521020. Questo numero è essenziale per qualsiasi domanda o prenotazione. Inoltre, la pagina web ufficiale del hotel è un punto di riferimento indimenticabile per ulteriori dettagli e informazioni aggiornate.

Specialità e Attrazioni

Il Grand Hotel San Pellegrino è famosa per le sue Specialità: il suo ruolo come punto d'interesse culturale è davvero significativo. L'hotel non è solo un luogo per la passeggiata, ma una realtà che racchiude storie di secoli, trasformando ogni angolo in un testimone vivente della storia locale. Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità di capire meglio la vita passata attraverso le sue strutture e i servizi offerti.

Consigli Pratici

Per evitare delusioni, è fortemente racconsigliato acquistare i biglietti in anticipo. Questo non solo garantisce la possibilità di visitare l'hotel, ma anche di sfruttare al meglio l'esperienza offerta senza dover aspettare a lungo le porte aposte. La prenotazione online è un'opzione semplice e pratica, con un costo di solo 7€. La visita in sé dura circa 1 ora, fornendo un viaggio attraverso il tempo e la cultura.

Opinioni e Valutazioni

Con 119 recensioni su Google My Business, la media di opinione è del eccellente 4.5/5. Queste recensioni suggeriscono che i visitatori sono profondamente soddisfatti dell'esperienza offerta. Molte di queste recensioni descrivono il Grand Hotel San Pellegrino come un luogo che ha saputo preservare la sua maestosità e bellezza, anche dopo anni di chiusura e abbandono. La guida è considerata eccellente, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella storia e nell'atmosfera del luogo.

Parcheggio e Accessibilità

Per completesse le informazioni pratiche, è utile sapere che ci è disponibile un parking pubblico poco distante, il che facilita l'accesso al hotel senza problemi di parcheggio.

👍 Recensioni di Grand Hotel San Pellegrino

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
Isabella_C
4/5

Finalmente visitabile dopo anni di chiusura ed abbandono, grazie a Road 470 ed alla bravissima guida, ora si può tornare ad apprezzarne la maestosità e bellezza e provare ad immaginare la vita dell'epoca in un luogo ricco di fascino e storia. La prenotazione si effettua online, costa 7€ e la visita dura circa 1 ora. Parcheggio pubblico poco distante.

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
Giovanni C.
5/5

Grazie a una visita guidata abbiamo potuto ammirare dall'interno questo luogo splendido ricco di storie. Una guida eccezionale ci ha fatto scoprire tantissimi aneddoti che riguardano l'imponente struttura. Se avete l'occasione di passare da San Pellegrino potrete notarlo: la sua presenza non passa inosservata.

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
Mariangela
4/5

Effettuata visita guidata in occasione del Gran Ballo organizzato dal Fai giovani, veramente una bella esperienza, abbiamo visitato il primo piano, restaurato di recente.Una meraviglia già così, all' inizio del novecento doveva essere spettacolare

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
OMBRETTA F.
5/5

Visita a San Pellegrino Terme♥️♥️. Per chi ama lo stile Liberty una meta assolutamente da non farsi mancare.
Attualmente sono visitabili solo le sale a piano terra e la visita dura circa un'ora.
Visite guidate sabato e domenica da prenotare.
Consigliatissimo

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
MOIRA
5/5

Grazie all'associazione OTER è visitabile il primo piano del Grand Hotel di San Pellegrino. Si prenota sul loro sito e si paga in loco. Prezzo a luglio 2023: 7euro un'ora di visita guidata. La guida racconta la storia di San pellegrino in relazione al casinò nei primi anni del 900 e ospiti illustri passati di qui.

Al momento le stanze sono vuote eccetto che per i 2 tavoli da biliardo, le lampade d'epoca e I soffitti decorati. Visitabile solo il primo piano. Con il prezzo del biglietto si supporta il lavoro dell'associazione no profit per la promozione del territorio.

Info pratiche:
Parcheggio gratuito (eccetto il mercoledì mattina, giorno di mercato) in Piazza Antonio Rosmini, ampio parking da cui parte la ciclabile, accessibile anche a piedi, e si arriva in pochi minuti dritti al grand Hotel/stazione.

Altre attività:
Consiglio la visita al casinò, molto bello (ora l'entrata e info point della SPA, QC Terme).C'è anche l'opportunità di salire con la funicolare e vedere le grotte del sogno.

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
Emanuele E.
5/5

Imponente struttura di alto e lussuoso valore storico.Da come ho letto di recente presto tornerà a vivere e questo è un bene per le vallate bergamasche e per tutta l'Italia.

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
fabio J.
4/5

Struttura da sogno
Impossibile per chi viene a San Pellegrino non visitarla
Purtroppo solo saloni vuoti ma comunque grazie ai racconti della guida ci si immerge nel mondo liberty del secolo scorso
Consiglio nella speranza che gli interventi di recupero continuino anche ai piani superiori

Grand Hotel San Pellegrino - San Pellegrino Terme, Provincia di Bergamo
maria T. L.
5/5

Alla scoperta di uno dei gioielli assoluto del Liberty che si trova nella nostra San Pellegrino Terme. Una giornata speciale. Un viaggio attraverso il tempo nel periodo della Belle Epoque grazie alla riapertura al pubblico, dopo 4 anni di restauro, del GRAND HOTEL DI SAN PELLEGRINO TERME sulla sponda sinistra del Brembo dalla parte opposta del Casinò Municipale.
Inaugurato nell’estate del 1904, questo colosso di sette piani era provvisto di ascensori, luce elettrica, acqua potabile e telefono in tutte le 13O stanze, i cui arredi risultavano così sfarzosi da destare stupore e meraviglia anche tra gli aristocratici clienti.Nel Grand Hotel personaggi illustri i cui nomi sono rimasti scritti nel ‘Libro degli Ospiti’. Il Registro, custodito presso la Biblioteca di San Pellegrino Terme, riporta grandi firme come quelle della regina Margherita di Savoia nel luglio 1905, della regina Elena con i figli principe Umberto e principessa Maria nell’agosto 1929, del compositore Pietro Mascagni, del generale Luigi Cadorna, dei Premi Nobel Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo, dei nobili della famiglia dello zar di Russia, di diplomatici e familiari di Re Faruk d’Egitto, di Federico Fellini e Giulietta Masina, di Mario del Monaco, Ugo Tognazzi, Ornella Muti e per finire negli anni sessanta con quelle della ‘Grande Inter’ di Herrera.Rimase aperto solo per le aste fino al 2006. La proprietà aveva bisogno di recuperare soldi e lo fece vendendo gli arredi e i soprammobili in dotazione all'hotel.
Per anni si continuò a parlare del Grand Hotel ricordando gli antichi fasti e per cercare qualcuno che lo volesse acquistare occupandosi della costosissima ristrutturazione. Per fortuna qualche anno fa fu possibile cominciare ad intervenire sistemando il tetto e successivamente, con questo secondo lotto di ristrutturazione, intervenendo sul tetto e sul piano terreno.
l lavori hanno permesso il completo restauro del piano terra, il più importante dal punto di vista artistico, la demolizione e successiva ricostruzione delle cucine, nonché interventi di consolidamento strutturale dell'immobile e di tutte le solette, oltre che il rifacimento della cupola centrale e la sistemazione di tutti i serramenti esterni.
L'acquisto da parte del Comune di San Pellegrino e il restauro completato al piano terra sono costati circa 25 milioni di euro. È possibile vedere durante la visita per la prima volta affreschi, stucchi, decorazioni, bassorilievi di questo colosso da tremila metri quadrati e un capolavoro del Liberty, il mastodontico lampadario davvero stupefacente ! Il Grand Hotel si sviluppa su un piano seminterrato, sei piani e un sottotetto, oltre ad un corpo secondario di minori dimensioni. Si entra salendo i gradini di un un grande scalone centrale. Al piano terra sono presenti grandi aperture vetrate ed ai piani superiori aperture disposte a regolari intervalli, alcune delle quali versione liberty delle bifore, trifore e quadrifore medioevali contornate da decorazioni e motivi floreali. Da notare lo splendido lampadario dell'ingresso, in ottone che pesa circa 500 chili. E'stato restaurato e riportato all'antico splendore. Ma non solo: un abile lavoro ha fatto si che potesse essere elettrificato anche con i fili elettrici attuali, che sono più grandi di quelli che c'erano in origine e che risalivano ai primi del Novecento.
Al piano di rappresentanza, quello visitabile, si trova una grande hall, alcune sale da pranzo e soggiorno, una sala con tavoli da biliardo, mentre gli ambienti interni sono caratterizzati da elementi in stile liberty, decorati con stucchi tipici delle costruzioni alberghiere europee dell'epoca, ferri battuti delle ringhiere e dei lampadari.
Note: Le informazioni le ho raccolte in rete e durante la visita guidata in occasione della visita guidata organizzata dal Comune di san Pellegrino Terme

Go up