Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Martiri XXX Aprile, 30, 10093 Collegno TO, Italia.
Telefono: 01140151.
Sito web: comune.collegno.to.it
Specialità: Sito storico, Centro culturale, Punto di riferimento storico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 747 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Certosa Reale di Collegno

Certosa Reale di Collegno Via Martiri XXX Aprile, 30, 10093 Collegno TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Certosa Reale di Collegno

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certosa Reale di Collegno

La Certosa Reale di Collegno è un complesso monumentale di grande impatto situato in Via Martiri XXX Aprile, 30, 10093 Collegno TO, Italia. Questo luogo storico e culturale è un punto di riferimento per chi cerca di scoprire la ricca storia e l'architettura di Collegno.

Caratteristiche

La Certosa Reale di Collegno è un complesso che rappresenta un esempio di architettura religiosa e culturale unica. La sua struttura è caratterizzata da una grande varietà architettonica, con edifici che risalgono al XVII e XVIII secolo. La Certosa è stata costruita come un monastero cistercense e presenta una struttura imponente con mura spesse e torri che dominano l'orizzonte circostante.

Il complesso è anche ricco di spazi verdi e parchi, che offrono una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti. I visitatori possono godere di un'atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per una passeggiata o per godersi una vista panoramica.

Informazioni pratiche

Per visitare la Certosa Reale di Collegno è possibile raggiungere il luogo tramite il treno o in auto. Il luogo è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Collegno, e ci sono anche posti di parcheggio disponibili in prossimità del complesso.

La Certosa Reale di Collegno è un luogo accessibile in sedia a rotelle e adatto ai bambini. I visitatori possono godere della visita guidata, che offre una visione approfondita della storia e dell'architettura del complesso. È possibile acquistare biglietti online o presso il biglietteria del luogo.

Opinioni dei visitatori

La Certosa Reale di Collegno ha 747 recensioni su Google My Business con una media di 4.4/5. I visitatori hanno elogiato la cura e la passione dei volontari che conducono le visite guidate, che fanno rivivere le epoche storiche e i personaggi legati al luogo. Alcuni visitatori hanno anche notato che la Certosa Reale di Collegno è un luogo molto tranquillo e rilassante, ideale per una passeggiata o per godersi una vista panoramica.

Riconoscimenti e premi

La Certosa Reale di Collegno è stata riconosciuta come un sito storico e culturale importante dalla città di Collegno. È anche stata nominata come uno dei luoghi più belli di Collegno.

Recomendazione

La Certosa Reale di Collegno è un must visto per chi ama la storia, l'architettura e la cultura. Non perdere l'opportunità di visitare questo luogo unico e di scoprire la ricca storia e la bellezza dell'area. Prenota la visita guidata e goditi la vista panoramica e la tranquillità del luogo. Contatta la Certosa Reale di Collegno tramite il suo sito web per acquistare biglietti e informazioni aggiornate.

Visita il sito web ufficiale della Certosa Reale di Collegno per acquistare biglietti e informazioni aggiornate.

Contatta la Certosa Reale di Collegno tramite telefono per chiedere informazioni o prenotare la visita.

👍 Recensioni di Certosa Reale di Collegno

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
ietta P.
4/5

Uno spazio architettonico assai importante e purtroppo ancora lontano dall'essere recuperato in toto, i volontari che conducono la visita guidata, molto curata e approfondita, fanno rivivere le diverse epoche storiche e i personaggi legati al luogo. La Certosa andrebbe valorizzata con restauri e con una maggior cura degli spazi verdi.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Davide B.
4/5

La Certosa Reale di Collegno rappresenta un complesso monumentale di grande impatto sia per la dimensione e sviluppo degli edifici, sia per la varieta' architettonica che la contraddistingue. Nei pressi del borgo vecchio di Collegno

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Dany
5/5

Visita bellissima,la guida molto brava ci ha portato lungo la storia della certosa, rendendola molto interessante, attraverso i suoi racconti, l' abbiano rivissuta.
Peccato per la chiesa interna,se non si corre ai ripari in fretta, è a rischio di perdere quel povero che è rimasto intatto,a parte la sporcizia che si è depositata sugli affreschi con il tempo,c'è anche una perdita di acque che ha fatto parecchi danni, rovinando gli affreschi.
Comunque nel complesso è da vedere.
Da vedere!

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Giorgio G.
4/5

Stiamo parlando dell' ex ospedale psichiatrico, noto per la vicenda dello Smemorato di Collegno. Passeggiare lungo i colonnati di questa grande struttura, pensare a chi vi ha passato la vita camminando avanti e indietro per anni, mi ha sinceramente emozionato. Adesso è in parte utilizzata dall' ASL e dall' università.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Segnalazione I. A.
4/5

Sta diventando una tangenziale..
Macchina che gira in continuazione per il parco sembra essere un'auto civetta ma fosse riconoscibile anche le mamme sarebbero più tranquille per i bimbi che giocano.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Andrea B.
5/5

Un gioiello incastonato nel traffico urbano di Collegno. Un parco splendido, molto curato, pieno di attrazioni, di bar, ristorantini, parchi giochi per bambini, percorsi in cui macinare km di corsa, attrezzatura per fare palestra all'aperto, prati per pic nic in ogni dove attrezzati con tanto di panchine e sedie, pista per pattini e skateboard ed uffici comunali.
Senza dimenticare la cooperativa che gestisce 4 o 5 appartamentini all'interno del B&B del parco, la Lavanderia a Vapore ed il circondario del vecchio manicomio che trasuda storia. Se passate da Collegno non potete assolutamente esimervi dal visitarlo. D'estate la parte vicina alla Lavanderia a Vapore ospita anche i concerti del Flowers Festival.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Rosalba F.
5/5

La Certosa Reale di Collegno nacque come monastero, la costruzione fu commissionata nel 1641 da Cristina di Francia, reggente di Savoia, sul modello architettonico della Grande Chartreuse di Grenoble (Francia). La Certosa è sede dei monaci certosini per oltre 200 anni. In questo arco temporale il complesso monastico si arricchisce man mano di opere architettoniche e artistiche.  Fanno parte del primo complesso storico la Chiesa Santissima Annunziata, le Tombe dei Cavalieri della Santissima Annunziata e l'Aula Hospitalis. Qui lavorano l'ingegnere Maurizio Valperga allora Primo Ingegnere del monarca, chiamato a progettare il complesso, e Filippo Juvarra, progettista dell'ampliamento settecentesco e del portale di ingresso, ultimato nel 1737 per volere di re Carlo Emanuele III. Oggi è luogo di scambi e d'incontro, sede di uffici, università e Asl e eventi culturali e musicali.

Certosa Reale di Collegno - Collegno, Città Metropolitana di Torino
Isa *.
4/5

Siamo stati al festival dei fiori, ieri, domenica 27/3/22. Non siamo riusciti ad entrare vista la coda improponibile e purtroppo mal gestita. Spero sia solo una questione di rallentamenti legati al controllo del green pass. Gran peccato perché lo spazio è davvero bello, gli eventi interessanti. Tra l'altro la mostra sui fiori costava solo 2€. Siamo riusciti a fare solo la prima fila e visitare la sala con l'esposizione dei bonsai (ne è valsa la pena).

Go up